Gruppo Agonistico Tiro Rapido Sportivo

Tiro Rapido Sportivo

La specialità di Tiro Rapido Sportivo (TRS) è relativamente recente in ambito U.I.T.S., ma affonda le proprie radici in tradizioni di tiro ben più antiche. Essa trae infatti ispirazione dal tiro dinamico sportivo, a sua volta derivato dall’Action Shooting, sviluppato negli Stati Uniti già negli anni Venti come metodo di addestramento per gli agenti della neonata FBI.

Con l’evoluzione regolamentare e la codifica operata dall’U.I.T.S., il Tiro Rapido Sportivo ha abbandonato ogni finalità operativa per esprimersi oggi come una disciplina puramente sportiva, ricca di dinamismo, tecnica e spettacolarità.

Svolgimento della gara

Le competizioni si articolano in più riprese, dette stage. Ogni stage è unico per numero e disposizione dei bersagli e per le modalità di ingaggio. Spesso i tiratori devono spostarsi tra diverse piazzole per colpire bersagli non visibili dalla posizione di partenza, rendendo la prova dinamica e avvincente.

Il punteggio si basa sul tempo di esecuzione, misurato con precisione al centesimo di secondo da un apposito dispositivo elettronico (timer), cui si sommano eventuali penalità:

  • +1 secondo per colpi in zona periferica (charlie)
  • +3 secondi per colpi in fascia esterna (delta)
  • +5 secondi per colpi fuori bersaglio (miss), su bersagli vietati (no-shoot) o sparati con modalità non conformi (procedura).

L’avvio dello stage è dato dal segnale acustico del timer; da quel momento il tiratore, seguito a distanza ravvicinata dal Range Officer, affronta la prova sotto stretta vigilanza per garantire il rispetto delle procedure e soprattutto delle norme di sicurezza. Ogni violazione in materia di sicurezza comporta la squalifica immediata, a testimonianza della massima severità riservata a questo aspetto.

Le categorie

Il Tiro Rapido Sportivo prevede diverse categorie, suddivise in base alle armi impiegate:

  • Semiauto: pistole semiautomatiche di calibro minimo 7,65 mm
  • Revolver: armi a rotazione
  • 22 L.R.: armi calibro .22, categoria propedeutica che non utilizza fondine
  • Monofilare: pistole semiautomatiche che utilizzano caricatori esclusivamente monifilari
  • PCC e Minirifle

Per tutte le specialità sono vietate mire optoelettroniche e compensatori di rinculo.

Il Tiro Rapido Sportivo al TSN Sassuolo

Il T.S.N. Sassuolo ha da sempre creduto nel valore di questa disciplina, ospitando fin dagli inizi squadre di Tiro Dinamico e Action Shooting, le “madri” del Tiro Rapido Sportivo. È stato quindi naturale costituire una solida realtà agonistica, oggi composta da più squadre (Semiauto, Optics, PCC) e da oltre trenta atleti che si allenano con costanza e partecipano regolarmente al Campionato Italiano U.I.T.S.

L’attività di scuola e allenamento si svolge con regolarità nei campi di tiro all’aperto del poligono, prevalentemente nei fine settimana, in un ambiente sportivo, dinamico e in totale sicurezza.