campi di tiro in movimento dinamico e difensivo

Il poligono è fornito di 7 campi omologati in 3° categoria di differenti dimensioni, impiegabili durante tutto l’anno grazie alla presenza di tettoie, e di cui uno illuminato anche per il tiro in condizioni di scarsa luce (ad es. durante il periodo invernale).
Sul campo n° 6 è possibile esercitarsi, previa prenotazione, anche con fucili a canna liscia fino al cal. 12 con munizioni relative al bersaglio impegnato (è fatto divieto dell’uso di munizioni “slug” sui ferri su cui è permesso l’impiego di munizioni #7 e #8).
Durante tutto l’anno la struttura ospita spesso gare per tutte le discipline di tiro in movimento, così come vi si tengono le sessioni di allenamento delle sezioni UNUCI di larga parte del nord italia.
Le attività sui campi sono subordinate alla presenza di un numero di direttori di tiro congruo all’attività di controllo dei medesimi, al rispetto dell’apposito regolamento di uso dei campi di tiro in movimento ed al possesso di una abilitazione che dimostri la capacità tecnica di tirare in sicurezza in movimento, comprensivo della conoscenza di uso in sicurezza della buffetteria relativa all’arma impiegata.

LE DISCIPLINE PRATICATE SUI CAMPI DI TIRO IN MOVIMENTO

Il Tiro Dinamico Sportivo trova le sue origini nella esigenza di creare delle procedure di addestramento che consentissero di addestrare gli operatori di polizia e i membri dell’esercito con maggior realismo rispetto al classico tiro accademico. Con il tempo si è trasformato in un vero e proprio sport, con una federazione internazionale ed una italiana riconosciuta dal CONI, che attualmente considera questo sport una Disciplina Sportiva Associata.  Nel tiro Dinamico i tiratori si trovano ad affrontare sagome di carta e bersagli metallici, che possono essere abbattuti nella maggior parte dei casi, in questo modo possono mettere alla prova le proprie capacità di tiro in contesti sempre diversi, con una certa enfasi verso il lato atletico della disciplina.

Il Tiro Difensivo è uno sport di tiro che simula scenari di difesa personale e incontri di vita reale. I bersagli fissi o mobili, cartacei, metallici o frangibili sono posti in posizioni e a distanze sempre diverse. Ci sono porte da aprire, ostacoli da superare, strutture da attraversare che in ogni momento ricreano le difficoltà di un’azione realistica. Ogni tiratore viene misurato sia in precisione che in velocità, i risultati degli esercizi vengono espressi in secondi, dati dalla somma del tempo impiegato tra il “via” e l’ultimo colpo esploso e di una serie di penalità, sempre espresse in secondi, date dalla precisione.

Eventi addestrativi della riserva/gare militari: La struttura è un poligono militare di terza categoria ed è condiviso con i civili nei periodi di non utilizzo da parte delle forze armate. Questo la rende ideale per lo svolgimento delle attività addestrative della riserva delle forze armate e/o per le cd. “Gare Militari ex regolamento TOM ” organizzate dalle sezioni UNUCI e dalle altre associazioni combattentistiche con compiti di riserva.

Tiro Caccia:
Il tiro caccia si rifà il più possibile alla attività venatoria, che sia con scopo addestrativo (vedi per esempio il cinghiale corrente) che con lo scopo di mettere a punto i materiali.
Il nostro poligono permette sul campo n° 6, su prenotazione, di addestrarsi al tiro di stoccata usando sia sagome che ferri, purchè si impieghino i corretti munizionamenti per ogni tipo di bersaglio e nel rispetto del regolamento d’uso dei campi

Tutte le discipline succitate vengono svolte in campi all’aperto.